top of page
Cerca

Le 10 cose che il PD deve fare per sopravvivere.

Immagine del redattore: RadiciRadici

Aggiornamento: 6 apr 2018

Rischio estinzione, Partito finito, Partito defunto. Nicodemo prova a tracciare un decalogo di buone pratiche imprescindibili per un rilancio consapevole.



Oggi c'è una bella intervista a Paolo Virzì che parla del PD su Repubblica. Sullo stesso giornale Claudio Tito scrive del rischio estinzione del PD. Claudio Verardi parla di PD finito, e Enzo d'Errico il Direttore del Corriere del Mezzogiorno da un anno parla di Partito Defunto.


Oggi però è giorno di pace e di accoglienza. Quindi mi va di mandare un messaggio positivo alla comunità a cui appartengo, condividendo con voi un decalogo. Spero vi piaccia.


Le 10 cose che il PD deve fare per sopravvivere:


1 - Tornare a studiare la contemporaneità.

schemi e parole del recente passato sono superati dagli eventi. Serve tornare a leggere e ad ascoltare che cosa si muove in Italia, provando a dare risposte di senso, profonde e che hanno respiro.


2 - Ambire a rappresentare il Paese reale.

Il PD è il primo partito solo tra i pensionati. Le classi e le categorie più mobili e inquiete da tempo guardano altrove. Forse perché le parole e la lingua che abbiamo usato e l'immaginario che abbiamo costruito non solo erano fuori tempo massimo, ma soprattutto urticante per tutti gli altri. Dobbiamo occuparci di tutti gli altri, meno del nostro ombelico autoreferente.


3 - Incarnare di nuovo i valori di progresso.

Uguaglianza, libertà, dignità, umanità sono valori che definiscono il nostro campo. I diritti sociali insieme ai diritti civili. La sfida è tenerli tutti dentro al cambiamento rappresentato dalla modernità, valorizzando chi ce la fa, ma soprattutto aiutando chi resta indietro.


4 - Proteggere gli esclusi.

Un sistema che favorisce le diseguaglianze alla fine rischia di diventare un sistema più povero per tutti, dove il penultimo odia l'ultimo, il terzultimo il penultimo e così via. Dobbiamo invece prenderci cura del capitale sociale delle nostre comunità che è il solo modo per superare le paure dei singoli individui.


5 - Riannodare i fili della comunità democratica.

Il PD rappresenta ancora oggi la più grande infrastruttura democratica del Paese, reale e immateriale, offline/online. Un patrimonio di luoghi e saperi, competenze e solidarietà che va riacceso sulla costruzione di un nuovo progetto.


6 - Non avere fretta di andare a Congresso.

Non serve un altro redde rationem, serve liberare il campo dalle pietre, arare e seminare. Un lavoro lungo e paziente che ha bisogno di molti e non di pochi, perché chiunque si candidi a guidare questa fase deve avere la tempra di chi conduce il suoi in un esodo attraverso il deserto ma anche la fiducia del suo popolo che lo sostiene nella guida.


7 - Ripensare le forme dell'organizzazione e della partecipazione politica.

Le reti, reali e immateriali, sono la nuova forma organizzativa su cui costruire la nuova organizzazione, un nuovo libro mastro e una nuova catena di blocchi in grado di intercettare in disagio e mobilitare la comunità, dal basso su uno schema orizzontale e circolare.


8 - Selezionare la classe dirigente dalle migliori esperienze dei territori, dentro e fuori il PD.

Il PD governa ancora migliaia di città, nella maggior parte dei casi con risultati eccellenti. Spesso sui territori si sono costruiti rapporti fecondi e propositivi con i milioni di italiani che fanno Politica fuori dai partiti, ma nella galassia dell'associazionismo, delle ONG, delle fondazioni e del terzo settore. Questa è già oggi la classe dirigente che serve al Paese, quasi sempre ignorata dal solipsismo dei poteri romani.


9 - Declinare la comunicazione come atto politico e non viceversa.

La comunicazione è un atto politico, mentre la politica non è comunicazione. Per tornare a dettare l'agenda politica serve comprendere appieno dove si forma e attraverso quali strumenti, piuttosto che piegare tutto a un titoletto di giornale o a un hashtag da spingere sui social. Torniamo a costruire cornici di senso in cui l'opinione pubblica si sente di nuovo protagonista.


10 - Smettere di inseguire gli avversari sul loro terreno, sui loro temi e con le loro regole.

A fare i populisti si trova sempre uno più populista che ci manda a casa. Non funziona usare le loro parole d'ordine, la loro sintassi e la loro grammatica. Perché nella migliore delle ipotesi tra la copia e l'originale gli elettori sceglieranno sempre il secondo. Congedare subito tutte quelle forze di attacco e di derisione dell'avversario che hanno favorito la polarizzazione, come nel voto del 4 marzo.


Francesco Nicodemo

Esperto di Comunicazione e Innovazione Digitale

 
 
 

Comments


Radici
Iscriviti alla Newsletter

Là dove abbiamo abbandonato le persone alle angosce di ogni giorno, proprio lì dobbiamo piantare stabili le nostre radici. Per tornare Partito, per tornare alla Politica.

 

Leggi di più

 

bottom of page